Ad organizzarla è la Chiesa di S. Maria delle Grazie, dove la
tradizione della processione venne ripristinata dai Frati Francescani e
successivamente è rimasta di pertinenza della Parrocchia.
Uomini e donne vestiti a lutto, alla fioca
luce delle fiaccole, accompagnano il feretro di Cristo Morto e la statua
della Addolorata, portando i simboli della passione e cantando le note
struggenti del "Miserere" del Maestro Francesco Masciangelo, eseguito dal Coro (costituito dai cori riuniti della città) diretto dal Maestro
Gabriele de Guglielmo e dall'orchestra diretta dal Maestro Paolo Angelucci.
La processione si apre con una Croce riportante i simboli della Passione (quella che a Taranto viene chiamata "Croce dei Misteri") e subito dietro lo stendardo della Chiesa di S. Maria delle Grazie.
Seguono i sette Simboli della Passione della processione del mattino, sempre portati a spalla da donne, ed intervallati dagli stessi in argento, di dimensioni ridotte e portati a mano su una specie di vassoio.
In ultimo il cataletto con il Cristo Morto e l'Addolorata, entrambi portati da uomini.
Chiudono la processione il Coro e la Banda Musicale.
Tra i vicoli e le viuzze che si snodano intorno alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie
la folla in corteo si sovrappone per un attimo ai processionari in abito
scuro. Sulla città è scesa la sera e un silenzio di austera devozione.
Il Venerdì Santo di Ortona è tra i riti più sentiti
dalla comunità locale, che negli ultimi vent’anni sembra averlo
riscoperto con rinnovato attaccamento ed una più forte spiritualità.
La processione si apre con una Croce riportante i simboli della Passione (quella che a Taranto viene chiamata "Croce dei Misteri") e subito dietro lo stendardo della Chiesa di S. Maria delle Grazie.
Seguono i sette Simboli della Passione della processione del mattino, sempre portati a spalla da donne, ed intervallati dagli stessi in argento, di dimensioni ridotte e portati a mano su una specie di vassoio.
In ultimo il cataletto con il Cristo Morto e l'Addolorata, entrambi portati da uomini.
Chiudono la processione il Coro e la Banda Musicale.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dalla pagina facebook "Il Venerdì Santo di Ortona".